Psicoanalisi e fede: partire dal desiderio per fare verità

Ci tengo anche a sottolineare che mi piace molto la forma del guest post perché credo molto nel fatto che debba parlare di qualcosa chi la conosce bene e per conoscere bene un argomento bisogna averlo studiato per molto tempo. Ognuno di noi ha qualcosa da offrire ed è bene offrire il proprio meglio e, per il resto, lasciare spazio agli altri.

Buona lettura!

articolo a cura della Dr.ssa Sara Santorsola – Psicologa Clinica

Nel corso della mia formazione professionale, l’incontro con il mondo della psicoanalisi ha permesso di fare spazio a riflessioni riguardanti l’essere umano e la sua esistenza. In particolar modo, l’approfondimento dell’insegnamento di un noto psicoanalista francese, Jacques Lacan, mi ha indotta più volte a chiedermi se potessero esserci  punti di contatto tra psicoanalisi e fede.

Cos’è la psicoanalisi?

Inanzitutto, cos’è la psicoanalisi? Lacan afferma che

la psicoanalisi è un’opportunità, un’opportunità di ripartire”.

Jacques Lacan

Spesso la sofferenza psichica fa paura: sintomi- quali ad esempio ansia, fobie, attacchi di panico- spaventano e si è indotti ad eliminarli per vergogna, per non sentirsi sottoposti al giudizio altrui o per evitare di abbattere muri, eretti a difesa del proprio Io. La psicoanalisi insegna, invece, che il sintomo non è semplicemente un disfunzionamento che va corretto, piuttosto è una manifestazione che va ascoltata in quanto comunica qualcosa rispetto alla persona e al suo rapporto con l’altro. Più precisamente, l’insorgenza di un sintomo non è casuale ma nasconde una logica, rappresentando esso stesso la soluzione che la persona trova per far fronte a specifiche situazioni. La psicoanalisi permette di ricostruire questa logica, di sciogliere nodi problematici in modo da rendere il sintomo una soluzione meno nociva per la persona e più consona alla realizzazione del suo desiderio. In questo senso, la cura psicoanalitica offre la possibilità di ripartire da se stessi, consentendo la rimessa in moto del proprio desiderio.

Pexels

Il concetto di desiderio

Lacan approfondisce il concetto di desiderio, applicandolo alla pratica clinica. L’etimologia della parola desiderio deriva dallo stare sotto il cielo a osservare le stelle in un atteggiamento di attesa e di ricerca della via. Sidera significa, infatti, in latino, stelle. Mentre il de privativo indica l’impossibilità di seguire la rotta segnata dalle stelle e quindi una condizione di disorientamento, di perdita di riferimenti. Si potrebbe dire che colui che desidera è una persona disorientata, ma che allo stesso tempo avverte la necessità di mettersi in cammino per seguire la propria stella. Nell’insegnamento di Lacan, infatti, il desiderio è definito come forza che accende la vita, mette in moto l’esistenza e fa sì che essa sia generativa permettendo la piena realizzazione della persona come individuo unico e irripetibile. In quest’ottica, la rinuncia al proprio desiderio è alla base di alcune forme di sofferenza psichica. Esempio emblematico è la depressione, manifestazione clinica che può essere letta come un blocco della vitalità: la vita si spegne poichè la persona cede sul proprio desiderio e uno degli obiettivi della cura psicoanalitica è la riabilitazione del desiderio, inteso come spinta vitale che mira a dare un senso alla vita.

Si potrebbe dire che il fine ultimo di un percorso orientato dalla psicoanalisi è fare verità su stessi, darsi la possibilità di rispondere, almeno in parte, alla domanda su chi si è e quale posto si occupa nel mondo. E’ proprio in questo aspetto che è possibile trovare, a mio parere, un punto di contatto con la fede: la fede non è altro che un atto di fiducia e affidamento; un atto che non è passivo, ma induce a porsi interrogativi su se stessi e sugli altri…interrogativi che portano inevitabilmente a fare verità su se stessi e sulla natura del rapporto con l’altro. Per i cristiani la Verità è in Cristo (“Io sono la Via, la Verità e la Vita” Gv. 14) ed è la Sua Parola, trasmessa dal Vangelo, che permette all’uomo di entrare a contatto con la sua parte più profonda e più vera, dandogli anche un’opportunità di crescita.

Ecco che psicoanalisi e fede possono incontrarsi, lanciando un messaggio che sembra risuonare forte e chiaro: non rinunciare a se stessi e alla realizzazione del proprio desiderio, ma impegnarsi in una ricerca costante del proprio essere.

Diritti dell’immagine di copertina:

1 commento

  1. […] Se vuoi leggere un altro articolo su psicoterapie e spiritualità ecco il guest post della D.ssa Sara Santorsola su Psicoanalisi & Fede. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *